Tag Archivio per: Sigep

Presentato in anteprima il Festival Scirubetta nello stand della Città Metropolitana al Sigep di Rimini

_L’iniziativa si inserisce nel programma di attività di promozione territoriale promosso da Palazzo Alvaro con la sua prima storica partecipazione al prestigioso evento fieristico dedicato al comparto dolciario_

 

Il festival Scirubetta, evento dedicato al gelato artigianale, è stato presentato in anteprima alla stampa durante il Sigep 2025 a Rimini. L’evento, organizzato da Conpait e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, nell’ambito della partecipazione di Palazzo Alvaro all’evento fieristico dedicato alle produzioni dolciarie, ha offerto un’anteprima esclusiva delle iniziative e delle degustazioni che caratterizzeranno il festival.

 

Un’Anteprima Gustosa

Durante la presentazione, i giornalisti hanno avuto l’opportunità di assaggiare il gusto Crema Reggina ed il Bergamotto di Reggio Calabria, due delle specialità più amate, che saranno protagoniste del festival. Gusti e cremosità, che incarnano la tradizione gelatiera calabrese e che hanno conquistato subito il palato dei presenti.

 

Collaborazione di successo

Il presidente di Conpait, Angelo Musolino, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Conpait e la Città Metropolitana di Reggio Calabria per la riuscita dell’evento. “Il festival Scirubetta rappresenta un’occasione unica per celebrare la nostra eccellenza gelatiera e per promuovere il turismo enogastronomico nella nostra regione”, ha dichiarato Musolino. Presente all’iniziativa nazionale anche il consigliere metropolitano delegato alle Attività Produttive, Domenico Mantegna, che ha portato i saluti del sindaco Giuseppe Falcomatà e dell’intera squadra amministrativa alla guida di Palazzo Alvato, ribadito l’importanza dell’evento e la presenza della Città Metropolitana alla fiera internazionale più importante del settore.

“Questo evento ha rafforzato la reputazione di Reggio Calabria come capitale del gelato artigianale, attirando visitatori e appassionati da ogni parte del mondo”, hanno avuto modo di affermare Musolino e Mantegna. Insieme a loro, le altre importanti associazioni di categoria Apar e Apga. Giovanna Pizzi, infine, ha anticipato qualche “spunto” della comunicazione mediatica in programma per il quarto appuntamento. Dopo Tg5 ed i tanti giornalisti nazionali di settore, altre importanti novità sono attese ed in itinere.

 

“Siamo felici di poter collaborare con alcune tra le più prestigiose realtà territoriali del settore dolciario – ha aggiunto il consigliere metropolitano – proponendo in un contesto di grande valore le migliori eccellenze del nostro territorio, in linea con un indirizzo programmatico che punta sempre più a valorizzare le produzioni di qualità, associandole ad un’attività di promozione territoriale che propone il nostro patrimonio storico, naturalistico, culturale, produttivo”.

 

Un Programma ricco di eventi: le date.

Il festival, che si terrà a Reggio Calabria nel mese di settembre, dal 13 al 16, offrirà ai visitatori un programma ricco di eventi, tra cui laboratori didattici, competizioni e degustazioni di gelato. L’anteprima al Sigep ha suscitato grande interesse e curiosità, con molti giornalisti che hanno espresso entusiasmo per l’iniziativa.

 

Conpait e la Città Metropolitana di Reggio Calabria sono pronti a dar vita a un evento straordinario che celebrerà la tradizione e l’innovazione gelatiera reggina, guardando al mondo. Identità, territorio, passione: la terza edizione del festival ha visto la partecipazione di 34 maestri gelatieri provenienti da tutta Italia e addirittura dall’Asia, che hanno presentato gusti esclusivi e innovativi. Questa è Scirubetta.

Al Sigep tutto pronto per “Gelato Europe Cup” insieme ai maestri pasticceri Conpait

Otto squadre in gara provenienti da altrettanti Paesi europei, composte da 24 tra i migliori gelatieri e pasticceri e un team manager. Sei prove tecniche e creative: oltre alla novità del “Gelato del Recupero”, saranno protagonisti la Torta Gelato: combinazione di tecnica e design per creare dolci spettacolari, le Monoporzione in Vetro: eleganza e innovazione in formato individuale, la Mystery Box – Crema e Frutta: sfide tecniche basate su ingredienti a sorpresa e gli Stecchi: creatività e precisione nel realizzare gelati su stecco.

Tutto pronto, ancora una volta, per la “Gelato Europe Cup”, competizione organizzata da Gelato e Cultura srl con Sigep e la partecipazione straordinaria di Conpait, prevista il 18 e 19 gennaio 2025 a Rimini.

Grande attesa per la squadra italiana guidata da Alessandro Racca con Gabriele Fiumara ed Angelo Cardella al lavoro, da tempo, per presentarsi al meglio.

La Gelato Europe Cup è un evento che celebra l’eccellenza artigianale, preparando il terreno per l’appuntamento biennale della Gelato World Cup evento storico e culmine dove 12 squadre dal mondo si contenderanno il titolo mondiale nel gennaio 2026 al Sigep di Rimini. Sergio Colalucci, presidente della Gelato Europe Cup è pronto.

Solo quattro squadre della semifinale Gelato Europe Cup accederanno al prestigioso concorso internazionale che riunisce i migliori talenti da tutto il mondo, offrendo una piattaforma unica per presentare nuove tendenze e innovazioni.

 

Novità di questa edizione, che riflette la crescente attenzione alla sostenibilità nel settore del gelato artigianale, è la competizione che introduce la prova del “Gelato del Recupero”, una sfida pensata per trasformare ingredienti di scarto in autentiche creazioni d’eccellenza.

 

Protagonisti dell’evento i maestri Conpait, il cui presidente Angelo Musolino è al lavoro, insieme a tutto il direttivo, per consolidare il rapporto proficuo con la Gelato Europe Cup e continuare ad apportare quel contributo di professionalità, competenza e qualità inequivocabile.

“Questa competizione rappresenta un’importante occasione per i nostri maestri gelatieri di dimostrare le loro straordinarie abilità e di confrontarsi con i migliori talenti europei”. Musolino ha aggiunto: “La Gelato Europe Cup è un evento cruciale per promuovere la cultura del gelato artigianale e per valorizzare le eccellenze italiane nel settore. Siamo certi che i nostri partecipanti porteranno con sé il meglio del nostro patrimonio gastronomico e che rappresenteranno al meglio la nostra tradizione”.

Il presidente ha espresso la sua gratitudine verso i partecipanti e gli organizzatori, sottolineando l’importanza di questo evento per il settore della pasticceria e del gelato. “La collaborazione è stata fondamentale per rendere possibile questa competizione, e siamo grati a tutti coloro che contribuiranno al suo successo.”

 

Musolino ha concluso la sua dichiarazione con un augurio di buona fortuna ai partecipanti: “Vi auguriamo il meglio per questa competizione e siamo sicuri che porterete a casa grandi soddisfazioni. Continuiamo a credere nel potere dell’arte e della passione nel creare prodotti di eccellenza”.

Conpait e Città Metropolitana presentano al Sigep l’anteprima del Festival Scirubetta 2025. Bergamotto di Reggio Calabria e crema reggina protagonisti 

Il Festival Scirubetta, dedicato al gelato artigianale, è pronto a fare la sua comparsa al Sigep 2025, con una degustazione speciale organizzata da Conpait e la Città Metropolitana di Reggio Calabria. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare la tradizione e l’innovazione nel mondo del gelato, con un focus particolare sul Bergamotto di Reggio Calabria e sul gusto Crema Reggina, due delle specialità più amate.

Tutto pronto, dunque, nello stand della città metropolitana, nella fiera di Rimini, per presentare alla stampa l’anteprima del festival Scirubetta alla presenza del

consigliere metropolitano delegato, Domenico Mantegna, e del presidente Conpait Angelo Musolino.

 

Scirubetta, nato a Reggio Calabria, ha già conquistato il cuore di molti appassionati di gelato artigianale. La terza edizione del festival ha visto la partecipazione di 34 maestri gelatieri provenienti da tutta Italia e dal mondo, che hanno presentato gusti esclusivi e innovativi.

 

“Questo evento ha rafforzato la reputazione di Reggio Calabria come capitale del gelato artigianale, attirando visitatori e appassionati da ogni parte del mondo”, spiega il maestro Musolino.

 

In occasione del Sigep 2025, Conpait e la Città Metropolitana di Reggio Calabria hanno organizzato una degustazione speciale del Bergamotto di Reggio Calabria, patrimonio indissolubile ed unico, per particolarità e proprietà organolettiche eccezionali. E poi, anche, del gusto Crema Reggina, conosciuto per la sua cremosità e il suo sapore ricco e intenso, un gusto unico e dal colore rosa inconfondibile, che rappresenta l’apice della tradizione gelateria reggina. La degustazione permetterà ai visitatori di scoprire le sfumature di questi due prodotti unici ed identitari del territorio reggino, oltre che apprezzare la maestria dei gelatieri e dei pasticceri impegnati.

 

“L’evento al Sigep non è solo una degustazione, ma anche un’opportunità per la comunità di Reggio Calabria di mostrare le sue eccellenze, uniche al mondo, a un pubblico internazionale. Conpait, la Confederazione Pasticceri Italiani, ha svolto un ruolo cruciale nella promozione del festival, lavorando a stretto contatto con la Città Metropolitana per garantire il successo dell’iniziativa”, assicura il presidente Musolino.

 

Il Festival Scirubetta al Sigep 2025 rappresenta un momento di grande prestigio per la città di Reggio Calabria e per i suoi maestri gelatieri. Con la degustazione del Bergamotto di Reggio Calabria e del gusto Crema Reggina, Conpait e la Città Metropolitana offrono ai visitatori un assaggio della ricchezza culturale e gastronomica della regione e della città in particolare. Questo evento è un’opportunità unica per celebrare la tradizione del gelato artigianale e per promuovere la cucina reggina a livello internazionale.

 

Appuntamento lunedì 20, ore 13,30, al padiglione A6 stand 033.

Conpait e Sigep, i maestri pasticceri d’Italia annunciano novità ed il parteneriato conConfartigianato.

“Il 2025 sarà un anno di grande importanza per la pasticceria italiana, con Conpait e Confartigianato che si preparano a condividere lo spazio e gli intenti al Sigep World, la fiera internazionale dedicata alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè”. Il maestro Angelo Musolino, presidente Conpait, è pronto- insieme a tutta la squadra dei pasticceri italiani- ad un’altra grande ed attesa partecipazione al Sigep di Rimini dal 18 al 22 gennaio. Tante le novità in questa edizione, a partire dell’importante partnership con Confartigianato. Prevista la probabile presenza del numero uno dell’associazione di categoria, Marco Granelli, nello spazio in fiera condiviso proprio con Musolino.

Conpait, la Confederazione Pasticceri Italiani, rappresenta il cuore pulsante della pasticceria artigianale in Italia. Con un impegno costante verso la qualità, l’innovazione e la formazione, Conpait è stata sempre all’avanguardia nel promuovere la cultura dolciaria italiana a livello internazionale. Al Sigep 2025, Conpait sarà presente con una serie di laboratori didattici, competizioni e momenti di condivisione, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze della pasticceria italiana e di formare nuovi talenti. “Confartigianato, l’organizzazione che rappresenta le imprese artigiane e medie in Italia, è un partner fondamentale per il Sigep 2025. Con un focus sulla sostenibilità e sulla competitività, Confartigianato lavora a stretto contatto con Conpait per garantire che il settore della pasticceria artigianale rimanga forte e innovativo. La collaborazione tra Conpait e Confartigianato mira a creare un ambiente di lavoro che valorizzi le tradizioni e promuova l’innovazione, offrendo alle imprese artigiane le risorse necessarie per crescere e prosperare”, spiega il presidente Musolino, prima della partenza in fiera.

“Il Sigep 2025 sarà un’opportunità unica per i pasticceri italiani di mostrare le loro capacità e di confrontarsi con colleghi di tutto il mondo. Con l’importante condivisione dello spazio e degli intenti tra Conpait e Confartigianato, il settore della pasticceria artigianale può guardare al futuro con ottimismo. L’evento sarà un momento di grande prestigio, dove la qualità, la creatività e l’impegno verso la sostenibilità saranno al centro dell’attenzione”, assicurano da Conpait.

Oltre ai pasticceri ed ai tanti ospiti importanti attesi al padiglione B4, stand 70-71, i laboratori ospiteranno campioni e personalità del mondo dolciario. E, non per ultima, la competizione europea che ormai è organizzata dalla Confederazione dei Pasticceri italiani da anni con squadre fortissime pronte a sfidarsi.

“Con grande entusiasmo ci prepariamo al Sigep 2025, un evento che rappresenta non solo un’occasione di visibilità per la nostra arte, ma anche un momento di crescita per tutta la comunità della pasticceria”, la chiosa finale del maestro Musolino a termine della riunione nazionale dei giorni scorsi. “Abbiamo progetti ambiziosi e intendiamo portare il meglio della pasticceria italiana nel mondo, puntando sulla qualità e sull’unicità delle nostre creazioni. Il Sigep sarà l’occasione per mostrare questi traguardi e coinvolgere ancora più appassionati e professionisti nel nostro cammino”.

Sulle pagine social sono previsti costanti aggiornamenti e dirette per fare scoprire tutto ciò che è stato organizzato al padiglione B4 stand 70/71.

I pasticceri d’Italia al Sigep, tra laboratori, premi, concorsi e tanti riconoscimenti

Una partecipazione più che consolidata, ormai. I pasticceri d’Italia Conpait ed il Sigep, da anni, viaggiano insieme per obiettivi comuni. La 45esima edizione del Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, svoltasi a Rimini, ha raccolto consensi ampissimi, tanti visitatori ma soprattutto molti apprezzamenti. Intanto per lo stand allestito e per gli spazi proposti, dove ogni giorno si sono svolti laboratori didattici e molteplici momenti di condivisione e crescita, con ospiti importanti e pasticceri protagonisti con le loro creazioni portate in fiera per l’occasione. I diversi momenti pubblici sono stati condotti egregiamente da Marco Mauro, coinvolgendo realmente tutto un settore e le tante regioni, con dolci tipici e preparazioni ad hoc.

La soddisfazione del presidente Musolino: “Siamo i custodi della pasticceria italiana”, ha ribadito in ogni occasione il presidente Conpait Angelo Musolino. Sia nelle interviste tv, dalla Rai a Mediaset, sia nei pubblici incontri e talk organizzati per l’occasione, Musolino ha tracciato la rotta percorsa quotidianamente dai pasticceri. Formazione, crescita, collaborazione, qualità: le parole chiavi emerse. “Sigep si è trasformata in una piazza d’incontro unica per dialogare con aziende e professionisti e per confrontarsi sugli scenari emergenti del comparto. Un’importante occasione di business, networking, aggiornamento professionale e condivisione. Cinque giorni per progettare insieme il futuro del settore”, le parole di Musolino.

I campionati ed i…campioni. Veramente tanti i momenti di gioia e le occasioni di gara durante l’evento riminese. Ad iniziare dal campionato italiano di pasticceria organizzato proprio da Conpait, sia per la categoria seniores che juniores. Con risultati incredibili per gli associati della Confederazione ed esultanze tricolori senza eguali.Così come la Gelato World Cup dove la squadra italiana è riuscita a vincere il titolo mondiale tra bandiere sventolanti ed urla di gioia per i maestri Vincenzo Donnarumma, Rosario Nicodemo, Filippo Valsecchi, Domenico di Clemente e Davide Malizia. Roberto Miranti, invece, ha vinto il Sigep Gelato d’Oro 2024- Selezione Pasticceri. “Sarà parte del team Italia nella seconda edizione di Gelato Europe Cup, in programma a Sigep 2025. Congratulazioni e un grande applauso a tutti i partecipanti”, il messaggio finale Conpait.

Le selezioni italiane infine per la coppa Europa per gelatiere e pasticcere con la formazione delle squadre per le prossime attesissime competizioni. Tutto organizzato, anche in questo caso, da Conpait in collaborazione con Sigep.

Conclusioni e nuovi propositi. Si chiude un Sigep dunque e se ne proietta un prossimo. I pasticceri italiani Conpait hanno raggiunto ormai un ruolo primario, riconosciuto soprattutto dagli addetti ai lavori, nella fiera più importante del settore. Non solo la semplice partecipazione ma la condivisione delle scelte, le fasi organizzative, le tante giurie e la presenza dei soci, non solo del presidente, in tutte le occasioni importanti dell’evento. “Insieme, cresciamo tutti e cresce l’intero comparto”, la chiosa di Musolino che ha ribadito, non per ultimo, anche al ministro Lollobrigida in visita al Sigep.

I ringraziamenti, per il presidente, vanno a tutto il direttivo Conpait che si è “speso con impegno, passione, volontà e senza risparmiarsi mai. Vincendo la partita della professionalità e raggiungendo tutti gli obiettivi fissati”. Arrivederci, Sigep.

Sigep: l’Italia vince la 10ª edizione di Gelato World Cup, Conpait esulta. Oggi altri importanti appuntamenti

Sventola il Tricolore. Alla 45esima edizione di Sigep, 11 nazioni da tutto il mondo (Argentina, Brasile, Cina, Corea del Sud, Germania, Italia, Perù, Singapore, Taipei cinese, Ungheria e Messico) hanno gareggiato alla Gelato World Cup, organizzata da Gelato e Cultura e Italian Exhibition Group, con cinque concorrenti per ogni squadra. Quella italiana era composta da Vincenzo Donnarumma, Rosario Nicodemo, Filippo Valsecchi, Domenico di Clemente e Davide Malizia. Si è aggiudicata il secondo posto la Corea del Sud, mentre si è classificata al terzo l’Ungheria. I concorrenti sono stati valutati da una giuria internazionale presieduta da Giancarlo Timballo. Il prossimo appuntamento con la Gelato World Cup è previsto per il 2026. Esulta Conpait che, attraverso i pasticceri guidati da Angelo Musolino, ha contribuito alle fasi organizzative e supportato i colleghi in ogni occasione. Bandiere al vento, cori da stadio e lacrime di gioia alla fine per una vittoria inseguita e realizzata.

 

Continuano le Demo nella Conpait Arena: Nel frattempo, per tutta la terza giornata del Sigep ed anche oggi, martedì 23 gennaio, continuano i laboratori didattici e le dimostrazioni dei pasticceri. Nello spazio Conpait (B5) il conduttore Marco Mauro continua la lunga maratona di degustazioni e nuove proposte dolciarie. La Conpait Arena è presa letteralmente d’assalto ogni giorno, tra le curiosità dei visitatori e la carrellata di pasticceri che si alterna al microfono.

 

Media e novità. Il presidente è stato intervistato dal Tg2 nel corso della diretta televisiva “Tg2 Italia Europa” e dalle telecamere di Gioacchino Bonsignore per la rubrica “Gusto” del Tg5, oltre che da diversi giornalisti del settore. Sulle pagine social e sul sito web (www.conpait.com) tutti gli aggiornamenti in tempo reale e le photogallery di quel che accade alla fiera internazionale di Rimini.