Tag Archivio per: Coppa del Mondo panettone

Decretati i sei finalisti di Reggio Calabria nella terza selezione italiana di Coppa del Mondo del Panettone (Photogallery) 

Nella suggestiva cornice di Palazzo Alvaro passano in finale Giovanni Amoruso , Luigi Barbagallo, Gianluigi Cacioppoli, Filippo Cuttone , Innocenzo Martuccio, Matteo Papanice.

 

La terza selezione Italiana di Coppa del Mondo del Panettone si è svolta sabato 22 marzo 2025 a Palazzo Alvaro a Reggio Calabria. La prestigiosa giuria composta da Rocco Scutellà, Maestro pasticcere membro Apei e Presidente Conpait Calabria, Renato Zara, Maestro Pasticcere Conpait, Nicola Musolino, Maestro Pasticcere Consulente, Fabio Taverna Maestro Pasticcere Conpait e Emanuele Scionti Maestro Pasticcere Conpait, Francesco Trichilo Presidente provinciale Federazione italiana cuochi ha valutato i panettoni per l’aspetto, la forma, il volume, la morbidezza, la distribuzione della frutta, il profumo e il sapore.

Solo sei finalisti accedono alla finale italiana che si svolgerà a Sigep Rimini nel 2026 e sono: Giovanni Amoruso, Luigi Barbagallo, Gianluigi Cacioppoli, Filippo Cuttone, Innocenzo Martuccio, Matteo Papanice.

L’ultima tappa delle selezioni si svolgerà nel nord Italia e conclude il lungo viaggio per lo Stivale per decretare i maestri pasticceri che si sfideranno nella finale italiana.

L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione con Angelo Musolino e Conpait, Confederazione Pasticceri Italiani.

Le tappe italiane aprono le selezioni che proseguiranno in Europa, Asia, America e Australia con un fitto calendario. Le selezioni nei diversi paesi sono infatti ormai degli eventi nazionali che coinvolgo i maestri pasticceri ma anche le ambasciate, i consolati e le istituzioni che supportano la diffusione del Made in Italy nel mondo.

Coppa del Mondo del Panettone nasce dall’idea del maestro Giuseppe Piffaretti, che da anni promuove la cultura del dolce italiano nel mondo e organizza masterclass e corsi di formazione nei diversi paesi riscuotendo sempre più successo. Tra la mission del progetto vi è infatti la valorizzazione e la conoscenza del dolce lievitato per eccellenza oltre alla destagionalizzazione del prodotto, come già accade in alcuni paesi come il Brasile e il Perù dove il panettone viene consumato tutto l’anno. Il regolamento del concorso prevede la realizzazione del panettone con la ricetta artigianale originale da parte di tutti i concorrenti, anche stranieri. Il dolce a cupola è sempre più conosciuto ed apprezzato all’estero dove spesso viene personalizzato con le materie prime locali, ne esistono infatti molte versioni: da quello ai datteri, alla papaia fino ad arrivare a quello salato.

Pienamente soddisfatto il presidente Conpait Angelo Musolino che ha ringraziato la prestigiosa giuria, gli studenti dell’istituto alberghiero, Ipalb Tur di Villa San Giovanni e tutti i partecipanti. “Abbiamo promosso cultura e dolcezza, in un posto meraviglioso e ricco di storie belle da raccontare anche attraverso noi pasticceri”, le sue parole.

È intervenuto anche il sindaco della città metropolitana, Giuseppe Falcomatà, che ha ribadito l’importanza di eventi nazionali in città. Reggio Calabria si è fatta trovare pronta ed ha aperto le porte agli ospiti provenienti da ogni parte del Paese: “Giunto al quinto anno e diventato un appuntamento fisso, frutto di una sinergia istituzionale con Conpait, quello della Coppa del mondo del Panettone è un evento che ospitiamo con orgoglio in un luogo istituzionale come Palazzo Alvaro nel quale si respira cultura e storia. Un momento ‘dolce’, fortemente legato alla tradizione, ma soprattutto, un momento che offre una vetrina internazionale in cui la città fa bella mostra di sé, attraverso la valorizzazione dei prodotti locali e della destrezza con la quale i maestri artigiani perfezionano le loro creature di pasticceria, elevando il panettone nella gerarchia dei prodotti di qualità del Made in Italy”.

 

All’evento, anche una troupe di Italia1 per registrare diversi minuti sul concorso, sui dolci reggini e sulla città che andranno in onda, prossimamente, nel tg di Studio Aperto Mag, la nota trasmissione Mediaset.

Si rinnova anche la partnership con ICE Italia Trade Agency che ha concesso il patrocinio e collaborerà alla realizzazione delle tappe all’estero.

Coppa del Mondo del Panettone ha il patrocinio di Italia Trade Agency

Coppa del Mondo del Panettone è reso possibile grazie al contributo di: Agrimontana, Agricacao, Molino Dallagiovanna, Corman, Artecarta, Vaniglia Gourmet.

Sponsor tecnici: Ambrogio Sanelli Coltelli.

Media Partner Pasticceria Internazionale.

Partner: SIGEP World, IBIE Las Vegas, Conpait, SMPPC, Apei, Ial Lombardia,

www.cmpanettone.com

Per richiesta info e materiale

stampa@cmpanettone.com

A Reggio Calabria la terza selezione italiana di Coppa del Mondo del Panettone per la categoria Panettone tradizionale

Sabato 22 marzo a Palazzo Alvaro

Proseguono le selezioni italiane per scegliere i maestri pasticceri che parteciperanno alla finale italiana di Sigep 2026. La terza tappa è organizzata in collaborazione con Conpait

 

L’emozione della finale mondiale è ancora molto forte e la Coppa del Mondo del Panettone riparte con le selezioni nazionali della V edizione che si svolgerà a Milano nel novembre 2026. Dopo Rimini e Maddaloni in provincia di Caserta la terza selezione italiana per la categoria Panettone Tradizionale si svolgerà nella suggestiva cornice di Palazzo Alvaro a Reggio Calabria sabato 22 marzo.

L’evento realizzato grazie alla collaborazione con Angelo Musolino e Conpait, Confederazione Pasticceri Italiani, decreterà i maestri maestri che accederanno alla finale italiana in programma a Sigep 2026.

 

La prestigiosa giuria è formata Rocco Scutellà, Maestro pasticcere membro Apei e Presidente Conpait Calabria, Renato Zara, Maestro Pasticcere Conpait, Nicola Musolino, Maestro Pasticcere Consulente, Fabio Taverna Maestro Pasticcere Conpait e Antonio Chiera Maestro Pasticcere Consulente, Francesco Trichilo Presidente provinciale Federazione italiana cuochi che valuteranno i panettoni per l’aspetto, la forma, il volume, la morbidezza, la distribuzione della frutta, il profumo e il sapore.

 

Le tappe italiane aprono dunque le selezioni che proseguiranno in Europa, Asia, America e Australia con un fitto calendario. Le selezioni nei diversi paesi sono infatti ormai degli eventi nazionali che coinvolgono i maestri pasticceri ma anche le ambasciate, i consolati e le istituzioni che supportano la diffusione del Made in Italy nel mondo. Coppa del Mondo del Panettone nasce dall’idea del maestro Giuseppe Piffaretti, che da anni promuove la cultura del dolce italiano nel mondo e organizza masterclass e corsi di formazione nei diversi paesi riscuotendo sempre più successo. Tra le mission del progetto vi è infatti la valorizzazione e la conoscenza del dolce lievitato per eccellenza oltre alla destagionalizzazione del prodotto, come già accade in alcuni paesi come il Brasile e il Perù dove il panettone viene consumato tutto l’anno. Il regolamento del concorso prevede la realizzazione del panettone con la ricetta artigianale originale da parte di tutti i concorrenti, anche stranieri. Il dolce a cupola è sempre più conosciuto ed apprezzato all’estero dove spesso viene personalizzato con le materie prime locali, ne esistono infatti molte versioni: da quello ai datteri, alla papaia fino ad arrivare a quello salato.

Si rinnova anche la partnership con ICE Italia Trade Agency che ha concesso il patrocinio e collaborerà alla realizzazione delle tappe all’estero.

“I maestri pasticcieri del nostro territorio continuano con impegno e dedizione a valorizzare l’antica e rinomata arte dolciaria reggina, ormai divenuta un punto di riferimento nazionale nel settore del food”, ha dichiarato il sindaco Giuseppe Falcomatà. “La loro grande sfida, vinta con merito, di aver introdotto nelle loro ricette i prodotti identitari del nostro territorio, a partire dall’inconfondibile Bergamotto di Reggio Calabria, rende onore a una tradizione secolare, frutto di amore, passione e innovazione, che i pasticceri reggini portano avanti da sempre con immutato impegno”. “È con questo spirito – continua il sindaco – che rivolgo il mio più sincero in bocca al lupo a tutti i partecipanti alla terza selezione italiana della Coppa del Mondo del Panettone, ospitata a Palazzo Alvaro il prossimo 22 marzo. Un luogo che, oltre a essere la casa di tutti i cittadini metropolitani, si è ormai trasformato in uno spazio dove si esprimono le più svariate attività culturali, volte alla promozione del territorio. Anche l’arte dolciaria può essere un veicolo straordinario di cultura, un polo d’interesse capace di legare il nostro territorio ai suoi prodotti tipici e alle produzioni artigianali di eccellenza”.

Coppa del Mondo del Panettone ha il patrocinio di Italia Trade Agency

Coppa del Mondo del Panettone è reso possibile grazie al contributo di: Agrimontana, Agricacao, Molino Dallagiovanna, Corman, Artecarta, Vaniglia Gourmet.

Sponsor tecnici: Ambrogio Sanelli Coltelli.

Media Partner Pasticceria Internazionale.

Partner: SIGEP World, IBIE Las Vegas, Conpait, SMPPC, Apei, Ial Lombardia,

 

www.cmpanettone.com

Per richiesta info e materiale

stampa@cmpanettone.com

Conpait, la soddisfazione del presidente Musolino per la Coppa del Mondo del Panettone

Oltre 180 Kg di gelato con i gusti proposti dai candidati e servite oltre 2000 coppette al numeroso pubblico italiano e straniero che ha potuto gustare il miglior gelato italiano. Chi lo dice che il panettone sia un dolce lievitato da produrre, mangiare, degustare solo a Natale o nei mesi invernali? A Peschiera del Garda si è svolta la prima edizione della competizione estiva dedicata al lievitato milanese abbinato al gelato. “Una giornata di eventi con degustazione, sculture di ghiaccio, show di aerografia e una giuria di eccellenza”: il presidente Conpait, Angelo Musolino, esprime piena soddisfazione per i numeri e per la partecipazione all’evento.

“Il primo concorso, che unisce la fragranza del panettone con la cremosità del gelato, è stato l’ennesimo motivo di crescita professionale e di condivisione dei progetti”, ha affermato Musolino. I Maestri Gelatieri in gara si sono confrontati con il panettone del Maestro Iginio Massari che hanno decorato e farcito con gelato, sorbetto e semifreddo. “Siamo stati onorati di far parte della giuria composta anche da Luciana Polliotti, giornalista e storica del gelato, Roberto Rinaldini Membro Relais Dessert, Emanuela Balestrino giornalista esperta in gelateria, Angelo Grasso Maestro Gelatiere Bravo S.p.a.. Abbiamo giudicato il miglior abbinamento e valutato l’estetica del prodotto, la corretta temperatura di degustazione combinata con il panettone e la farcitura, la pulizia del taglio e la struttura interna oltre che il gusto”, le parole del presidente Conpait.

“Siamo ancora più concordi con il Maestro Giuseppe Piffaretti, cui va dato merito dell’idea di realizzare un concorso estivo che unisce due eccellenze – che il panettone e il gelato sono sicuramente due dei prodotti d’avanguardia del ricco patrimonio culinario italiano e non hanno eguali nel resto del mondo. Dopo il successo dell’ultima edizione milanese e in attesa del nuovo appuntamento del 2024 Coppa del Mondo del Panettone prosegue il lavoro di promozione della cultura del panettone con eventi, momenti formativi e selezioni nazionali che decreteranno i finalisti del 2024. Conpait è parte attiva, presente ed a supporto pieno dell’iniziativa”, ha affermato il maestro Angelo Musolino.

Per la cronaca, è stato il panettone farcito di Giuseppe Zerbato di Valdagno, Vicenza, a conquistare il podio. Secondo classificato Roberto Galligani di Albenga, Savona, terzo classificato Gabriele Fiumara di Sant’Alessio siculo, Messina. Il miglior panettone decorato decretato dalla giuria popolare è stato quello di Alessandro Saccomando di Lamezia Terme.