Conpait Calabria protagonista al Museo tra bergamotto di Reggio Calabria e premi

Il presidente Conpait Calabria, Rocco Scutella’, insieme a tutta la squadra Conpait regionale e nazionale rappresentata dal presidente Angelo Musolino e Davide Destefano, esprime piena soddisfazione per l’evento organizzato dalla direzione del Museo di Reggio, dal Cis Calabria e dal Comitato per il Bergamotto di Reggio Calabria, insieme alla Confederazione dei pasticceri italiani.

Un evento memorabile, presieduto dal professore Pasquale Amato, ospitato nella terrazza del Museo archeologico nazionale, che ha celebrato l’incontro tra due eccellenze del territorio metropolitano, il bergamotto di Reggio calabria, il prezioso principe mondiale degli agrumi, ed i Bronzi di Riace.

“Abbiamo voluto premiare alcune personalità che hanno dato un contributo fondamentale alla valorizzazione del bergamotto in diversi settori e che abbiamo individuato in due figure che rappresentano due pietre miliari nel comparto: l’avv. Ezio Pizzi, Presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, e il mastro spiritaro Vincenzo Amodeo”, hanno sostenuto gli organizzatori.

Conpait ha poi impreziosito la serata con i dolci della tradizione e le tantissime golosità proposte.

“In occasioni così importanti il nostro apporto, quello dei pasticceri italiani ed in questo caso della compagine Conpait Calabria non può mancare. Crediamo fermamente nella valorizzazione dei prodotti di eccellenza e nella promozione della nostra identità. Con i bergamotti di Reggio Calabria lavoriamo da sempre, proponendo le nostre specialità. Per i Bronzi, ed il Museo, analoghe prospettive ed impegno”, la chiosa del presidente Scutella’ con tutti i pasticceri protagonisti dell’evento.

“Ringraziamo anche tuttala rete istituzionale a supporto dell’iniziativa e della filiera. Come il presidente Ninni Tramontana e l’assessore alle attività produttive Angela Martino sempre presenti”.

Il grido d’allarme dei Pasticceri d’Italia, Musolino: “Più controlli sulla formazione professionale”

“Occorrono più controlli sulla formazione professionale”. È il grido d’allarme dei pasticceri d’Italia che, attraverso le parole del presidente Conpait Angelo Musolino, vogliono accendere i riflettori su una questione molto rilevante per la professione.

“La pratica di alcune scuole private a rilasciare diplomi e lauree di formazione professionale in cambio di pagamenti può sollevare questioni di qualità e integrità dell’istruzione”, afferma Musolino. “È importante che le scuole, sia private che pubbliche, offrano programmi educativi validi e di alta qualità, in modo che i diplomi ottenuti riflettano realmente le competenze acquisite dagli studenti”, aggiunge. Per Musolino “è evidente che alcune scuole private rilasciano diplomi senza un adeguato livello di formazione e competenze, ciò potrebbe minare il valore dei diplomi stessi e creare una situazione in cui gli studenti non sono adeguatamente preparati per le sfide del settore professionale”.

Pertanto, “è essenziale che le istituzioni educative siano supervisionate da organi di regolamentazione e che garantiscano standard elevati per i loro programmi di formazione, altrimenti ci ritroviamo solo ad avere giovani senza esperienza ma con qualifica”.

Conpait e Sigep annunciano le iscrizioni per il campionato italiano di pasticceria e cioccolateria

Al via le iscrizioni per l’importante Campionato Italiano di Pasticceria e Cioccolateria rivolto ai “seniores” e “juniores”. Ad annunciarle è Conpait, la Confederazione dei pasticceri d’Italia, attraverso il presidente Angelo Musolino, insieme a Sigep Italian Exhibition Group che, quest’anno, si svolgerà dal 20 al 24 gennaio.

Il campionato è una manifestazione unica nel suo genere e si rivolge a tutti i pasticcieri/e offrendo loro un’occasione altamente formativa per mettere alla prova le proprie capacità e trovare degni stimoli per dare il via ad una carriera gratificante e di successo. “Un momento di massimo valore professionale, pensato ed organizzato – su principi di serietà ed equità – nella culla dell’arte dolciaria il Sigep, fiera specializzata che dal 1979 si rivolge a pasticcieri, gelatieri, cioccolatieri e panificatori di tutto il mondo”, fa sapere il maestro Musolino che invita i giovani alla partecipazione.

“Un’occasione di confronto ed un’esperienza di crescita per chi intende partecipare”, aggiunge il presidente Conpait. Professionalità, visibilità ed anche importanti premi per i vincitori del campionato. “Proprio per valorizzare e incentivare i futuri talenti sono previsti premi speciali non solo per i primi classificati“, assicurano i protagonisti. Un sistema tra scuole, associazioni e addetti ai lavori per motivare ulteriormente i giovani e chiunque abbia voglia di impegnarsi nel difficile mondo professionale della pasticceria.

Il campionato italiano è unico nel suo genere: i giovani partecipanti saranno seguiti dal team dei campioni del Mondo uscenti e da grandi professionisti del settore.

Di seguito tutti i link utili alle iscrizioni, completi di regolamento.

ISCRIZIONI JUNIORES

REGOLAMENTO JUNIORES

ISCRIZIONI SENIORES

REGOLAMENTO SENIORES

Il futuro della pasticceria è regionale?

Il futuro della pasticceria è regionale? Noi pensiamo di sì, perché è il momento di guardare alla tradizione regionale. E puntare alla valorizzazione del patrimonio gastronomico locale. Il repertorio di dolci nelle grandi vetrine delle città è pressoché identico ma, forse, di tradizionale italiano ha poco. O potrebbe avere di più. Molte delle nuove pasticcerie che puntano sulla qualità e che quindi si stanno impegnando nella selezione delle materie prime e nell’innovazione delle tecniche, sembrano decisamente applicare poco la lezione al nostro patrimonio gastronomico. Per differenziarsi dalle pasticcerie vecchia scuola e non omologarsi, si rischia oggi un nuovo appiattimento.

Cosa bisogna fare allora? Con tutti i maestri Conpait siamo impegnati sul campo, soprattutto negli incontri pubblici, per rafforzare l’idea regionale. Il bunet piemontense, la sbrisolona lombarda, la zuppa inglese e il castagnaccio? Sono dolci meno sofisticati, forse meno scenografici e considerati casalinghi, ma purtroppo esclusi dal lavoro dei giovani pasticcieri e dal passaggio generazionale. Se invece torniamo anche all’esposizione dei dolci tradizionali, si potrebbe rigenerare l’intero comparto. Quando si viaggia, si vuole mangiare qualcosa di tipico, conoscere un sapore nuovo, provare qualcosa che non si è mai provato prima. E invece ci si ritrova ad addentare il solito croissant, pur buono che sia, che si sarebbe potuto mangiare ovunque.

Il presidente Musolino

Invertiamo la tendenza, torniamo a puntare sulle tipiche dolcezze locali così da incrementare ulteriormente il mercato locale che poi è mercato italiano. Pensiamo ai turisti come cittadini e non come semplici passanti di quella unica giornata. Una pubblicità di ritorno che non deve per forza guardare alla Francia come schema preimpostato. A Napoli baba’ e sfogliatelle sono ovunque: ecco questa è la strada da seguire. Le eccellenze regionali ed un futuro che non può non considerare le meraviglie dei singoli territori.

NIVARATA 2023 Festival Internazionale della Granita Siciliana 29-30 Aprile e 1 Maggio 2023

Dopo quattro anni, organizzato e patrocinato da Conpait, torna Nivarata il Festival che ha reso la Granita Siciliana Artigianale un’icona riconoscibile della Sicilia, una terra di sole, mare, storia, paesaggi mozzafiato, meraviglie antiche e di… granita!
Molto più che una prelibatezza tipica siciliana, la granita è un rito, un must che non subisce mode, il made in Sicily più riconosciuto e copiato al mondo. Il segreto della granita siciliana non risiede soltanto nei suoi ingredienti, rigorosamente di stagione, freschi e a km zero, o nella tipica brioche con il “tuppo”, ma anche in tutto ciò che gli fa da cornice: i magnifici scenari siculi, il clima, il pathos della gente e la sua storia. La granita, dunque, non è solo un prodotto, dietro ci sono storie quotidiane, c’è economia, c’è socializzazione, c’è l’identità di un territorio… c’è Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana giunto alla sua settima edizione.

Il Programma del Festival